Norme editoriali

NORME EDITORIALI

I contributi devono essere redatti in formato Word, .doc o .docx, carattere Times New Roman corpo 12 interlinea 1 giustificato. Unire sommario e 5 parole chiave.

Criteri redazionali

  • Le note vanno a piè di pagina, in progressione numerica, carattere Times New Roman corpo 10 interlinea 1.
  • Rientro prima riga di 0,5 cm.
  • Titoli dei paragrafi in grassetto corpo 12 senza rientro.
  • Titoli dei sottoparagrafi in corsivo corpo 12 senza rientro.
  • Tra titolo e testo non lasciare un rigo.
  • Le citazioni nel testo se lunghe devono essere separate dal testo, precedute e seguite da un rigo bianco, con rientro di 0,5 cm., carattere Times New Roman corpo 11 interlinea 1.
  • Ottimizzare l’uso del corsivo.
  • Non usare il grassetto e il sottolineato nel testo.
  • Ottimizzare l’uso delle virgolette, utilizzando le virgolette apici “…” e non apostrofo ‘…’.
  • Usare le virgolette a caporale «…» per le citazioni.
  • Usare i puntini sospensivi … per indicare gli omissis nelle citazioni, senza parentesi.
  • Usare il trattino breve – per le parole composte.
  • Usare il trattino lungo – per le incidentali.
  • Non usare le d eufoniche (ed, ad, od).
  • Usare le virgole quando indispensabili (per incidentali, subordinate, enumerazioni).

Bibliografia

È possibile utilizzare a propria scelta uno dei seguenti sistemi:

Sistema autore-titolo

Nel corpo del testo viene inserita la nota in apice. L’esponente della nota sta dopo ogni interpunzione. Non occorre la bibliografia alla fine del contributo.

In nota a piè di pagina viene inserita la citazione: N. Cognome, Titolo, Editore, Città, Data.

Per la medesima opera già citata di un autore: N. Cognome, Op. cit., p.

Per la medesima pagina della fonte appena citata: Ibid.

Per una pagina diversa da una fonte appena citata: Ivi, p.

A cura di

N. Cognome (a cura di oppure ed./eds. se curatore straniero), Titolo, Editore, Città, Data.

Saggi in volume

N. Cognome, Titolo capitolo, in N. Cognome (a cura di oppure ed./eds. se curatore straniero), Titolo volume, Editore, Città, Data.

Articoli di riviste

N. Cognome, “Titolo articolo”, Titolo rivista n. volume, n. fascicolo (anno): pp.

Sistema autore-data

Nel corpo del testo viene inserito: (Cognome: Data) e (Cognome: Data, Data; Cognome: Data).

Alla fine del contributo c’è la bibliografia.

In bibliografia: Cognome N. (Data), Titolo, Editore, Città.

A cura di

Cognome N. (Data) a cura di oppure ed./eds. se curatore straniero, Titolo, Editore, Città.

Saggi in volume

Cognome N. (Data), Titolo capitolo, in Cognome N. a cura di oppure ed./eds. se curatore straniero, Titolo volume, Editore, Città.

Articoli di riviste

Cognome N. (Data), “Titolo articolo”, Titolo rivista n. volume, n. fascicolo: pp.

Pubblicità